Il pane dolce all'olio o la "pompe à huile" è un pane tradizionale della Provenza, nel sud-est della Francia. La sua consistenza non è soffice come quella del brioche, ma il suo sapore è unico e molto aromatico. Anche se nella sua regione d'origine viene solitamente preparato durante il periodo natalizio, vi assicuro che vale la pena rompere questa tradizione e gustarlo a colazione o a merenda in qualsiasi momento dell'anno.

Uno dei miei momenti preferiti del fine settimana è la merenda della domenica. Con il ritorno a scuola e le attività extrascolastiche, durante la settimana è difficile riunirsi tutti insieme. E poiché il sabato è dedicato agli acquisti, l'ultimo giorno prima di tornare alla routine settimanale è perfetto per sedersi tutti insieme a tavola e gustare un pane dolce all'olio accompagnato da un pezzo di cioccolato o una bevanda calda e confortante.

La tradizione della ricetta del pane dolce all'olio

La "pompe à huile" ha generalmente la forma di una grande ciambella circolare con un foro al centro ed è spesso decorata prima della cottura con zucchero perlato o mandorle a lamelle. Questo le conferisce una texture croccante sulla superficie e la rende ancora più bella. Ma siccome non siamo in Provenza né è Natale, prepareremo semplicemente un pane dolce rotondo, utilizzando il cerchio rotondo alto in acciaio inox De Buyer.

La tradizione culinaria provenzale vuole che questo pane dolce all'olio non venga tagliato, ma condiviso. Il modo migliore per gustarlo è metterlo al centro della tavola e strapparne i pezzi direttamente, senza tagliarlo né dividerlo. Servito con una tazza di tè, un buon caffelatte o una cioccolata calda in cui immergere ogni morso, la merenda della domenica diventa un momento speciale in famiglia, che mi fa sorridere dal lunedì al venerdì.

Per poterlo condividere a morsi, ecco la ricetta del pane dolce all'olio.

Ingredienti

Per il pre-fermento

  • 200 g di Farina di grano
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 150 g di acqua tiepida (a 25 °C)

Per l'impasto del pane dolce all'olio

  • Pre-fermento (tutto il pre-fermento precedente)
  • 300 g di farina di grano
  • 75 g di zucchero di canna non raffinato
  • 10 g di sale
  • 150 g di olio d'oliva
  • 50 g di acqua di fiori d'arancio
  • Scorza o strisce candite di buccia di arancia e limone

Preparazione

Del pre-fermento

  1. Disolvere il lievito nell'acqua tiepida.
  2. Aggiungere la farina e mescolare fino a ottenere una palla.
  3. Coprire e lasciare riposare per ¾ d'ora in un luogo caldo.

Dell'impasto

  1. Incorporare al pre-fermento la farina, l'olio d'oliva, l'acqua di fiori d'arancio, il sale e lo zucchero di canna.
  2. Amasare delicatamente per 5 minuti.
  3. Terminare aggiungendo le scorze di arancia e limone.
  4. Coprire e lasciare riposare per far lievitare l'impasto per 3 ore in un luogo caldo.
  5. Durante la lievitazione, tagliare una striscia di carta forno per foderare l'interno del cerchio rotondo alto in acciaio inox De Buyer.
  6. Trascorso il tempo, formare una palla con l'impasto e appiattirla leggermente.
  7. Posizionare il cerchio su una teglia rivestita con un tappetino per cottura liscio o con carta da forno e mettere la palla di impasto al centro del cerchio. Lasciare riposare per 1 ora in un luogo caldo.
  8. Cuocere in forno preriscaldato a 220 °C per 20 minuti.
  9. Quando esce dal forno, spennellare con un po' di olio d'oliva e lasciare raffreddare su una griglia.

Note

  • Se preferisci, puoi sostituire le scorze o le strisce di buccia di arancia e limone candite con gocce di cioccolato.
  • Prima di cuocere, puoi mettere sopra un po' di zucchero perlato o delle mandorle affettate, alla maniera tradizionale provenzale. Questo conferirà una texture croccante alla parte esterna molto appetitosa.

Autore della ricetta: De Buyer

Comentarios

Claudia&Julia dijo:

Hola Mary,

En la receta usamos harina de trigo común, de todo uso. No necesitas usar harina con una mayor fuerza que la que tiene esta harina.

¡Un saludo!

Mary dijo:

Hola. ¿Qué grado de fuerza de harina usas? Gracias.

Claudia&Julia dijo:

Hola Annie,

Puedes usar el molde en el que hagas el bizcocho o también hacerlo en una cacerola que sea apta para el horno.

¡Un saludo!

Annie dijo:

Hola Familia,
Que otra opción existe si no tienes el aro redondo?
Gracias!!!!

Lascia un commento