Oggi ti invito a dare un nuovo sguardo alle torrijas, al pain perdu o ai french toast: anche se non sono esattamente la stessa cosa, si potrebbe dire che sono sorelle a metà. Non le friggeremo nell’olio né le cuoceremo in padella con una noce di burro, ma con questa ricetta del Pudding croccante di french toast trasformeremo il pane brioche in un vero spettacolo.

Si può dire che le torrijas sono un patrimonio della nostra gastronomia, uno dei dolci più tipici della Quaresima. Tradizionalmente preparate con pane raffermo inzuppato nel latte, passate nell’uovo, fritte in abbondante olio e dolcificate con zucchero e cannella o con miele, fanno sospirare per la bontà e sono una vera prelibatezza. Al giorno d’oggi, le torrijas nate per recuperare il pane raffermo sono meno comuni, e si prepara addirittura un pane brioche speciale per realizzarle.

E con un pane brioche prepareremo questo pudding, offrendo un modo diverso di gustare i french toast. Ti assicuro che il risultato è delizioso, quasi come mangiare la tenerezza a cucchiaiate. Inoltre, lo strato croccante è meraviglioso, offrendo un contrasto di consistenze molto interessante. Prendi nota di questa ricetta del Pudding croccante di french toast, perché è una vera scoperta.

 

 

Ingredienti

Per il pudding

  • 4 cucchiai di burro non salato, fuso
  • 1/4 di tazza di zucchero di canna
  • 2 tazze di panna liquida da montare (35% m.g.)
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia o sciroppo d’acero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • Una brioche o un pane brioche per torrijas

Per lo strato croccante

  • 2 cucchiai di burro non salato
  • 1/4 di tazza di farina tipo 00 o universale
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • Un pizzico di sale

Per la glassa

  • 1/4 di tazza di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di panna liquida da montare (35% m.g.)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o sciroppo d’acero

Stampo rettangolare in ghisa Le Creuset

Preparazione

Preparazione del pudding:

  1. Preriscalda il forno a 175 °C.
  2. Ora prepariamo il pudding: inizia sciogliendo il burro a fuoco basso (medio-basso) in un pentolino o casseruola piccola.
  3. Aggiungi lo zucchero e metà della panna (1 tazza). Mescola per amalgamare bene e cuoci finché lo zucchero non sarà completamente sciolto (circa 3–4 minuti). Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
  4. Una volta freddo, versa il composto in una ciotola capiente e aggiungi il resto della panna (1 tazza), le uova, la cannella, la vaniglia e il mezzo cucchiaino di sale. Con una frusta a mano o elettrica, mescola fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
  5. Imburra lo stampo rettangolare in ghisa Le Creuset.
  6. Taglia il pane brioche a fette di circa 1,5 cm di spessore, poi taglia ogni fetta a metà in diagonale.
  7. Immergi ogni fetta nella crema che hai preparato e disponila nello stampo con la punta rivolta verso l’alto.
  8. Ripeti con il resto delle fette, disponendole alternate come si vede nel video, in modo che le punte non siano tutte dallo stesso lato: il risultato sarà più bello.

Preparazione dello strato croccante:

  1. Sciogli i due cucchiai di burro a fuoco basso (puoi usare lo stesso pentolino).
  2. Togli dal fuoco e aggiungi la farina, lo zucchero di canna, la cannella e il sale. Mescola bene fino a ottenere un composto uniforme.
  3. Sbriciola l’impasto ottenuto sulle fette di pane, come se fossero briciole.
  4. Metti lo stampo in forno e cuoci a 175 °C per 45–55 minuti, finché il pudding sarà gonfio e dorato.
  5. Sforna il pudding e lascialo raffreddare su una griglia, senza toglierlo dallo stampo.

Preparazione della glassa:

  1. In una ciotolina metti lo zucchero a velo con la panna e l’estratto di vaniglia (o lo sciroppo d’acero).
  2. Mescola con una frusta manuale fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  3. Distribuisci la glassa sul pudding caldo e portalo in tavola direttamente nello stesso stampo, perché ha una presentazione perfetta.

Comentarios

Claudia&Julia dijo:

Hola Sonya,

Muchas gracias por tus amables palabras; nos encanta que os gusten las recetas que compartimos.

En cuanto a las medidas, intentamos siempre facilitar toda la información necesaria para que podáis preparar las recetas sin dificultades. Habitualmente damos las cantidades en gramos, pero en ocasiones, dependiendo de cómo preparemos nosotras la receta, lo hacemos en tazas. Para estos casos, son de gran utilidad las tazas medidoras, que siempre son un recurso estupendo para evitar tener que hacer conversiones. Por si fueran de tu interés, puedes ver algunas de las que tenemos en Claudia&Julia en el siguiente enlace:

https://claudiaandjulia.com/pages/search-results-page?q=tazas%20medidoras

¡Un saludo!
Claudia&Julia

Sonya dijo:

Hola, me encantan vuestras recetas, pero últimamente ponéis las medidas en tazas y no en gramos, dificultad añadida ya que depende donde busques la equivalencia, las medidas pueden variar, agradecería de corazón nos las pudieseis facilitar, creo que hay más personas en la misma situación. Gracias y un abrazo.

Lascia un commento