La nostra amica Miriam García, di The Winter Guest , ha utilizzato il tritacarne Kitchen Craft per sorprenderci con degli spiedini dorati alla griglia. Una ricetta curiosa, facile e davvero gustosa.
Kebab, kabab, kebap, kephav... in diversi paesi del Levante mediterraneo e del Medio Oriente, questi sono tutti nomi di cibi, solitamente infilzati su uno spiedo o spiedo, che vengono cotti a pezzi sui carboni ardenti.
Tra gli spiedini di carne, mi piacciono particolarmente quelli che vengono preparati con carne macinata, a forma di polpetta più o meno allungata, come una salsiccia senza pelle. E sono quelli che vi porto, degli spiedini di carne macinata e cipolla alla persiana (o iraniana), molto piccanti e dorati alla griglia, nel mio caso, che è più comodo che accendere un barbecue e si può fare ano in qualsiasi stagione dell'anno.
In Medio Oriente è molto comune preparare spiedini di questo tipo con carne di agnello, che sono squisiti. Da noi non si trova solitamente l'agnello tritato, ma possiamo tagliarlo noi stessi se abbiamo un tritacarne bello come il mio. La ricetta è adattata da questa della rivista Saveur; La cipolla grattugiata gli conferisce un sapore particolare e tanta succosità, e il tocco finale del burro allo zafferano mi sembra delizioso ed essenziale; Non smettere di indossarlo.
Ingredienti
500 g di manzo o agnello,
1 scalogno o cipolla media,
1 spicchio d'aglio schiacciato,
1 tuorlo d'uovo,
½ cucchiaino. di curcuma,
½ cucchiaino. di paprika piccante,
2 cucchiaini. sale,
pangrattato,
qualche filo di zafferano,
1 cucchiaio. di burro.
Elaborazione
Iniziamo tritando la carne, se non è già tritata. Se non disponiamo di un tritatutto manuale, possiamo sempre tritarlo con un coltello, ma è laborioso.
Grattugiamo la cipolla o la maciniamo molto; Rilascerà del liquido quindi è meglio metterlo in un colino e lasciarlo riposare per almeno un'ora.
Strizziamo la cipolla tra due pezzi di carta da cucina per eliminare il liquido e mescoliamola con la carne macinata in una ciotola.
Aggiungere tutte le spezie e i condimenti, tranne lo zafferano, il burro e il pangrattato, nonché il tuorlo d'uovo. Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungiamo poi del pangrattato, quanto basta perché il composto non trasuda liquidi in eccesso; Quando si mescola la miscela, la ciotola dovrebbe a malapena macchiarsi di liquido. Non aggiungo la quantità di pangrattato perché dipende dalla carne e da quanto era umida la cipolla; Dovete assaggiare finché il composto non sarà abbastanza sodo.
Prenderemo delle palline grandi quanto un'albicocca e modelleremo delle polpette allungate che infilzeremo su spiedini di metallo. Una volta infilzate, possiamo arrotolare con cura le polpette su una spianatoia per renderle più fini, premendo la carne sullo spiedo.
Una volta montati tutti gli spiedini, prepariamo il burro allo zafferano: tostiamo leggermente lo zafferano (io lo metto su un pezzetto di carta stagnola e ci metto sotto un fiammifero), lo schiacciamo bene in un mortaio e aggiungiamo il cucchiaino di acqua calda e poi il cucchiaio di burro fuso. Mescoliamo e riserviamo.
Poco prima di cuocere gli spiedini spennellateli con il burro allo zafferano. Possiamo cuocerli bene su una piastra, che non dovrebbe avere bordi alti per renderla più confortevole, sia sul barbecue se ne abbiamo la possibilità, sia sulla griglia ad alto livello nel forno. Per fare quest'ultimo modo, accenderemo il grill al massimo, lo lasceremo scaldare completamente e posizioneremo gli spiedini su una teglia al livello più alto del forno. Cucineremo gli spiedini su entrambi i lati finché non saranno dorati. La cottura deve essere fatta a fuoco molto alto e velocemente in modo che la carne sia ben sigillata all'esterno e i sughi non fuoriescano.
Quando togliete gli spiedini spennellateli nuovamente leggermente con il burro allo zafferano. Noi li serviamo subito accompagnati da un'insalata o da un riso alla mediorientale.